Canali Minisiti ECM

Tecnologie nell'Ssn, arriva un manifesto per gestirle al meglio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2017 13:38

Ingegneri clinici, "no a outsourcing e a scontistica selvaggia"

 Si ad un'Italia in linea con l'Europa, che chiede di innalzare gli standard di sicurezza ed efficacia per i dispositivi medici, no invece a considerare gestione e manutenzione un aspetto secondario. Si alle professionalità qualificate, alle diversità organizzative e invece no a un outsourcing (cioè un'esternalizzazione) privo di controllo e alla scontistica selvaggia. Questi alcuni dei nove punti di un manifesto "per la sicurezza dei pazienti e l'equilibrato governo delle tecnologie nell'Ssn " messo a punto dall'Aiic (Associazione Italiana Ingegneri Clinici).

Le tecnologie biomediche sono sempre più importanti ed essenziali nei processi di cura spiegano gli esperti. Le apparecchiature vengono valutate intorno a 11 miliardi di euro e per mantenerle correttamente c'è una spesa che si valuta in circa 700 milioni annui. Se questa spesa viene continuamente rivista al ribasso il rischio è che le macchine non siano correttamente mantenute.    "Attualmente il futuro del settore dei servizi di ingegneria clinica si trova nel nostro Paese di fronte da un lato ad un reale rischio di involuzione qualitativa dovuta alla scarsa definizione del ruolo dei servizi di ingegneria clinica interni e dall'altro alla limitata regolamentazione e controllo dei servizi in outsourcing di gestione e manutenzione delle tecnologie biomediche - spiega Lorenzo Leogrande, presidente Aiic - questo contraddice in modo lampante la direzione intrapresa a livello internazionale, in particolare dall'Unione Europea con un un regolamento del 5 aprile 2017, che punta a governare con sempre maggior sicurezza e precisione la rivoluzione in atto nei sistemi di healthcare grazie alle tecnologie innovative per la salute".

pubblicità

Il manifesto è stato sottoscritto da 20 Associazioni Scientifiche Italiane e viene lanciato da AIIC in occasione del Secondo Global Clinical Engineering Day (21 ottobre 2017), iniziativa del network internazionale dell'ingegneria clinica per richiamare l'attenzione sulle tecnologie healthcare

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing